Chiamaci! +39 340 350 9137
Chat Disponibile Lun - Ven 9:00 - 13:00 / 15.30 - 19.30 Sab 9:00 - 13:00 / 16.00 - 19.30
NEWS

Rimani sempre aggiornto con Yurban Rent

Ultime Notizie


Come proteggere l’auto dai danni del sole

Scopri come proteggere l’auto dal sole: rimedi contro vernice scolorita, tetto rovinato e danni alla carrozzeria d’estate.

Lasciare l’auto esposta al sole per ore, specialmente durante i mesi estivi, può provocare danni visibili e progressivi alla vernice, al tetto e alla carrozzeria. Il calore e i raggi UV accelerano il deterioramento della superficie esterna, rendendo l’auto più vulnerabile alla scoloritura, alla perdita di brillantezza e a screpolature sul lungo periodo.

In questo articolo vediamo perché il sole rovina l’auto, quali parti sono più a rischio e soprattutto come proteggere la carrozzeria in modo efficace.

Cosa succede se l’auto resta troppo al sole

Quando un veicolo rimane parcheggiato al sole a lungo, il calore e i raggi ultravioletti provocano:

  • scolorimento della vernice, in particolare sui toni scuri o metallizzati;
  • danni al tetto e al cofano, che sono le parti più esposte;
  • logoramento di plastiche e guarnizioni;
  • possibile deformazione dei materiali interni (cruscotto, volante, sedili).

Anche la targa e i fari possono perdere trasparenza o ingiallire nel tempo, compromettendo l’estetica e il valore del veicolo.

Le zone più colpite dalla luce solare

Le aree più vulnerabili all’esposizione solare sono:

  • tettuccio e cofano, a causa dell’inclinazione diretta ai raggi;
  • lunotto posteriore e cruscotto, che si surriscaldano molto in abitacolo chiuso;
  • paraurti e specchietti, che subiscono microdanni nel tempo se esposti a lungo senza protezione.

Queste parti, se non trattate, perdono brillantezza e mostrano segni di ossidazione superficiale.

Come proteggere l’auto dal sole

Ecco alcuni rimedi pratici per limitare i danni causati dal sole:

  • parcheggia all’ombra o in autorimesse coperte ogni volta che puoi;
  • utilizza teli copriauto traspiranti e anti-UV, soprattutto in sosta prolungata;
  • applica cere protettive o sigillanti alla carrozzeria ogni 2-3 mesi per rinforzare lo strato superficiale;
  • usa parasole per parabrezza e lunotti, così da abbassare la temperatura interna e salvaguardare materiali plastici e tessili.

Vernice auto rovinata dal sole: si può rimediare?

Se la carrozzeria è già danneggiata, è possibile intervenire con trattamenti professionali come:

  • lucidatura a macchina per eliminare opacità e piccoli graffi;
  • nanotecnologie o trattamenti ceramici per proteggere a lungo la superficie;
  • riverniciatura nei casi più gravi, quando lo strato trasparente è ormai compromesso.

Anche in questi casi, è importante agire in fretta per evitare che il danno si estenda ad altre zone dell’auto.

Un gesto semplice che fa la differenza

Proteggere l’auto dal sole non è solo una questione estetica, ma anche di valorizzazione nel tempo: un’auto curata mantiene più a lungo il suo valore, riduce la necessità di interventi di carrozzeria e offre un’esperienza di guida più piacevole anche nei mesi caldi.





Puoi anche leggere: