Rimani sempre aggiornto con Yurban Rent
Impara a trovare la posizione di guida ideale per comfort e sicurezza: altezza sedile, inclinazione schienale e postura corretta.
La posizione di guida corretta non è solo una questione di comfort, ma un elemento fondamentale per la sicurezza stradale e per evitare affaticamento durante i tragitti, anche brevi. Una postura sbagliata può compromettere i riflessi, aumentare i tempi di reazione e provocare dolori muscolari nel tempo.
In questa guida ti spieghiamo come sistemare sedile, schienale, gambe e braccia per ottenere la posizione ideale al volante.
Mantenere la posizione giusta mentre si guida migliora:
Una postura errata, invece, può causare fastidi a schiena, collo, spalle e ginocchia, soprattutto nei lunghi viaggi.
La prima cosa da fare è regolare l’altezza del sedile: non devi né guardare troppo in alto, né avere ostacoli visivi sul parabrezza. Le ginocchia dovrebbero essere leggermente piegate, con il piede completamente appoggiato sul pedale.
Anche la distanza dal volante è importante: con la schiena appoggiata allo schienale, le braccia devono risultare leggermente flesse quando impugni il volante nella posizione delle “9 e 15”.
Lo schienale non deve essere troppo inclinato: l’ideale è un angolo di circa 100–110 gradi, sufficiente a mantenere la schiena dritta e rilassata. Se l’auto è dotata di supporto lombare, regolarlo aiuta a prevenire dolori alla zona bassa della schiena.
Assicurati che le spalle siano a contatto con lo schienale anche quando ruoti il volante: questo ti permette di avere maggiore controllo e ridurre la fatica.
Una volta trovata la posizione ideale, regola gli specchietti (interno ed esterni) in base alla nuova postura. La cintura deve passare sulla clavicola e sul bacino, mai sul collo o sull’addome.
Anche questi dettagli contribuiscono alla sicurezza e devono essere sistemati ogni volta che il sedile viene spostato.
Le gambe devono rimanere lievemente piegate, anche a fondo corsa del pedale della frizione. Se le ginocchia toccano il volante o sono troppo tese, la posizione è da rivedere.
Il tallone deve poggiare sul pavimento per facilitare il passaggio fluido tra acceleratore, freno e frizione, senza sollevare il piede completamente.
Una posizione di guida corretta è il primo passo per una guida più sicura, reattiva e meno stressante. È buona abitudine controllarla e sistemarla ogni volta che si entra in un’auto nuova o dopo che qualcun altro ha usato il veicolo.