Rimani sempre aggiornto con Yurban Rent
Quali documenti sono obbligatori da avere in auto? Elenco aggiornato di ciò che devi tenere con te: libretto, patente, assicurazione, revisione e altro.
Quando si circola su strada, è fondamentale avere sempre a bordo i documenti richiesti dalla legge. Un controllo da parte delle forze dell’ordine può avvenire in qualsiasi momento, e non essere in regola, anche solo per una dimenticanza, può comportare sanzioni economiche, punti decurtati dalla patente e, in alcuni casi, il fermo del veicolo.
Sapere quali sono i documenti da tenere in auto è quindi un dovere per ogni automobilista, sia che si tratti di veicoli di proprietà, sia in caso di auto a noleggio. In questo articolo facciamo chiarezza su tutto ciò che non deve mancare a bordo.
Secondo la normativa vigente, ci sono tre documenti che ogni conducente deve sempre avere con sé durante la guida.
Questi sono i documenti obbligatori da tenere in auto in ogni momento. La loro mancanza può comportare sanzioni che vanno da 41 a 169 euro per la patente e fino a 355 euro per l’assenza della carta di circolazione.
Negli ultimi anni, con l’introduzione della dematerializzazione dei contrassegni assicurativi, molti automobilisti si chiedono quali documenti dell’assicurazione auto siano ancora richiesti fisicamente.
La risposta è che, anche se non è più obbligatorio esporre il tagliando sul parabrezza, è comunque consigliato tenere a bordo una copia del certificato assicurativo (digitale o cartaceo), che può essere richiesto in caso di incidenti o accertamenti.
L’attestato di rischio, invece, non deve essere tenuto in auto: è gestito digitalmente dalle compagnie assicurative e consultabile online. Tuttavia, è utile conservarlo per confrontare offerte e condizioni in fase di rinnovo.
Oltre ai documenti richiesti per legge, esistono alcuni documenti non obbligatori ma fortemente consigliati da avere in auto.
Tenere tutto in un portadocumenti ordinato nel vano portaoggetti aiuta ad avere ogni informazione a portata di mano in caso di necessità.
Chi guida un’auto a noleggio deve rispettare le stesse regole di qualsiasi altro automobilista, ma con alcune specificità. In caso di noleggio a lungo termine, il veicolo è fornito con tutta la documentazione necessaria già a bordo:
Il conducente, da parte sua, deve portare con sé la patente valida e verificare che i documenti a bordo siano aggiornati. In caso di controllo, è la presenza del contratto e la validità della copertura assicurativa a garantire la conformità.
Avere i documenti giusti è importante, ma lo è altrettanto organizzarli correttamente. Ecco alcuni consigli pratici:
Essere preparati significa evitare multe, ma soprattutto viaggiare con maggiore tranquillità e consapevolezza.